
La foresta di Białowieża: 472 km da Przemysl
di Fernanda Torre Białowieża è un'antica foresta situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia, 70 chilometri a nord di Brėst. La foresta di Białowieża si trova a 472 km da Przemyśl, luogo ormai conosciuto per essere centro di passaggio per le migliaia di...
La foresta di Białowieża: 472 km da Przemysl
di Fernanda Torre Białowieża è un'antica foresta situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia, 70 chilometri a nord di Brėst. La foresta di Białowieża si trova a 472 km da Przemyśl, luogo ormai conosciuto per essere centro di passaggio...
Il dramma delle persone trans in fuga dall’Ucraina
di Mathieu Porcellana La guerra in Ucraina, il conflitto che la Russia ha fatto scoppiare per la "denazificazione del paese" e che sarebbe dovuto durare pochi giorni, imperversa ancora oggi. Ogni giorno, ci arrivano notizie scioccanti che...
Perché la Transnistria?
Sì, questa è davvero la bandiera della Transnistria. Sì, siamo rimasti sorpresi anche noi (Fonte: Wikipedia) di Roberto Cascino Perché ci occupiamo della Transnistria? La Transnistria è una repubblica filorussa che si è dichiarata...
Buon 25 Aprile!
Ciao Nonno, Oggi è il 25 Aprile, la tua giornata preferita. L’aspettavi tutto contento perché sapevi che potevi tornare a sfilare per le strade con me. Lo so, lo so, sono passati tanti anni ma il ricordo è ancora bello acceso. Quello stare insieme...
Chi tira le fila del nostro destino? Dalle azioni di pace ai progetti di sviluppo nei Balcani Occidentali
di Adna Čamdžić L’articolo che leggerete nasce da una conversazione avvenuta verso la fine del mese di febbraio tra l’autrice e Dragica Galešić, volontaria del Collettivo Azione Pace (CAP) dal gennaio 2002. Il CAP ha sede a Torino ed è attivo dal...
Diversi da chi? Tra bombardamenti mediatici, doppi standard e accoglienza
di Alba Mercolella La guerra in Ucraina è il conflitto più documentato di sempre. Questa guerra, come la pandemia, ha fatto emergere realtà già presenti: la difficoltà di discernere tra notizie vere e false, la complessità della guerra oggi,...
Chi controlla i controllori
di Roberto Cascino L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia scatena una serie di riflessioni sulla gestione politica e militare dei confini europei. Ad oggi, infatti, si tratta di un argomento controverso su cui gli organi comunitari...
L’inverno a San Ferdinando
di Fernanda Torre Ho conosciuto Ilaria di MEDU nel 2020, nel pieno di un lockdown intenso ed estenuante. A dicembre 2021, decido di risentirla per raccontarle di una piccola intervista che era in programma per il mese successivo. Ilaria era...
Il Pulmino Verde in Polonia raccontato da Benedetta Pisani
Siamo stati in Polonia, al confine con l’Ucraina, insieme a Benedetta Pisani, che su Humans racconta i diritti umani attraverso storie di vita. Dopo qualche anno, finalmente, Il Pulmino Verde ha intrapreso un nuovo lungo viaggio. Questa...
La comunità LGBT e la guerra in Ucraina
di Mathieu Porcellana Il 24 febbraio siamo stati sconvolti tutti da quello che stava accadendo in Ucraina. Nessuno si aspettava ciò, o forse nessuno voleva ammettere che sarebbe potuto accadere, ma poco importa ormai. La retorica del...
Via per non morire
di Andrea Metta Le immagini dell’esodo ucraino hanno fatto il giro del mondo, le abbiamo viste tutti. È con estrema tristezza che queste foto sono state accolte così come queste parole vengono scritte. Raccontare, però, è importante e fondamentale,...
Analogie per l’(auto)impiccagione
Articolo originale Di Srdjan Sušnica (disponibile qui, pubblicato il 26/02/2022 per Gradski Portal il 26 febbraio 2022) Traduzione a cura di Adna Čamdžić Mentre in Ucraina continua la sanguinosa aggressione perpetrata dal Cremlino, nei...
Ma “tutti” chi? Sulla comunicazione della pandemia di Covid-19 alle persone migranti
di Alba Mercolella Se due anni fa ti avessero detto che avresti trascorso mesi dentro casa a guardare le ambulanze passare dalla finestra e la gente cantare dai balconi, ci avresti creduto? Se avessi saputo in anticipo cosa sarebbe successo,...
In classe col Pulmino. Un’esperienza che continua
di Federica Zanantonio Martin Questa settimana riparte il progetto “In classe col Pulmino”, iniziativa volta a facilitare l’apprendimento della lingua italiana ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti sul territorio della...
La palla del Mondiale di Calcio in Qatar
di Roberto Cascino Costruire gli impianti che ospiteranno la competizione è costato la vita di almeno 6.500 persone dal 2010, l’anno in cui la Coppa Mondiale è stata aggiudicata al paese mediorientale. In Nepal un quinto dei pazienti che si...
Notizie di un’occasione sprecata: la sanatoria 2020
di Andrea Metta «Per molti potrebbe sembrare un punto accessorio, ma per me, per la mia storia, è un punto fondamentale [...] da oggi, per la scelta che ha fatto questo Governo, gli invisibili saranno meno invisibili». Teresa Bellanova,...
Commento semiserio di un elettore francese disilluso. Sulle Presidenziali francesi 2022
di Mathieu Porcellana Se oggi cominciano le votazioni per il Presidente della Repubblica italiana, il 10 aprile in Francia si voterà per le Presidenziali. Ma lo scenario che si prospetta non è dei più simpatici. Cinque anni fa i francesi si sono...
Chi rimane prigioniero al Park Hotel?
di Fernanda Torre Fermiamoci, chiudiamo gli occhi e immaginiamo. Immaginiamo uno spazio abbandonato, nel nostro quartiere, nella nostra città. Ne avremo viste tante di quelle costruzioni che oggi non interessano più. Costruzioni che fanno da...
Šid: brutalità, trauma, e speranza ai confini della “Fortezza Europa” – Il report di un testimone oculare sugli uomini afghani bloccati lungo la Rotta dei Balcani Occidentali
Report di Murray Biagini Kemp (link all’articolo originale, uscito per Arts of the Working Class il 23 dicembre 2021) Traduzione a cura di Adna Čamdžić La natura transitoria degli squat appare evidente non appena arrivati. Mucchi di immondizia...
MSNA: una comunità da rendere visibile oltre la sigla
di Federica Zanantonio Martin Esiste una sigla quasi impronunciabile (MSNA) che racchiude l’essenza giuridica e la condizione umana di un gruppo di individui che registrano per legge un minimo fattore comune: l’essere minori stranieri presenti sul...
Hey Europa, ma diamine, che fai?
di Alba Mercolella L’UE di Ursula von der Leyen, sulla gestione delle frontiere, prosegue ormai fedele alla linea: la Commissione non sborsa per la costruzione di muri, ma. In questo ma, c’è la “responsabilità degli Stati membri” di “controllare i...
Solidali, non solitari
di Roberto Cascino Oggi, lunedì 20 dicembre, è la Giornata internazionale della solidarietà umana. Noi de Il Pulmino Verde ce lo chiediamo spesso che significato abbia assunto questo termine oggi. Il concetto di impegno etico e morale, il reciproco...
Come siamo arrivati fin qui?
di Andrea Metta Patrik Zaki non è più in carcere. Questo sollievo è iniziato l’8 dicembre, quasi una settimana fa ed è la prima notizia non brutta che arriva sulla sua vicenda. L’incubo inizia a febbraio 2020 e l’Immacolata segna la prima, attesa,...
Testimonianza sulla rivolta nel CIE di Torino del 2011
di Mathieu Porcellana Istituiti nel 1998 dalla legge sull’immigrazione Turco Napolitano (art. 12 della legge 40/1998), i Centri di Permanenza Temporanea, poi denominati Cie (Centri di identificazione ed espulsione) dalla legge Bossi Fini (L...
Lorena e Gian Andrea
di Fernanda Torre Il carrellino verde in Piazza della Libertà a è stato il simbolo, fin dal principio, del loro lavoro sul campo. Lorena e Gian Andrea, una coppia che dal 2015 ha messo in piedi un presidio medico all’esterno della Stazione di...
Non più pudore, solo sfrontatezza
di Federica Zanantonio Martin e Fernanda Torre Le immagini che arrivano in queste settimane dal confine bielorusso-polacco sono terrificanti. Narrano in maniera silenziosa lo strazio di migliaia di persone imprigionate tra un confine e l’altro,...
Gli attentati di Parigi. Sei anni dopo
di Alba Mercolella A settembre è partito il processo per le stragi di Parigi. La notte del 13 novembre 2015 morirono 130 persone e 400 rimasero ferite. Gli imputati sono 20, ma 5 di loro sono morti quella notte. Sei anni e due giorni. Questa è la...
Salvare il Comala
di Roberto Cascino Il Pulmino Verde esprime tutta la sua solidarietà al Comala e si impegna nella sfida di tenere aperta, attiva e funzionante l’Associazione Culturale di Corso Ferrucci 65 a Torino. Con un video su Facebook e Instagram,...
24,9 milioni di persone
di Andrea Metta 24,9 milioni sono le persone che nel 2019 sono state costrette alla fuga da casa propria per eventi legati a fattori climatici. Centoquaranta i Paesi coinvolti. Sono numeri che fanno spaventare e sono destinati ad aumentare. Se non...
“Italiani brava gente”. Riflessioni su un mito di autoassoluzione e celebrazione
di Federica Zanantonio Martin Esiste quella famosa formula “Italiani brava gente” che sappiamo piace un po’ a tutti. Una sorta di sogno, forse catartico, in cui noi, popolo italiano, ci pensiamo e auto-rappresentiamo al di sopra degli altri popoli:...
In classe col Pulmino. Un progetto nella città di Torino
di Alba Mercolella Come abbiamo annunciato la settimana scorsa, oggi partirà il progetto pilota “In Classe col Pulmino”. Ma di cosa si tratta? Il progetto ambisce ad essere solo l’inizio di un percorso che desideriamo portare avanti con continuità....
In Memoria di Abdelsalam
di Mathieu Porcellana Abdelsalam come ogni mattina si alza presto e fa colazione. Si accende una sigaretta dopo il secondo caffè e legge il giornale che il postino gentilmente gli lascia davanti alla porta. Dovrebbe pagare di più il suo abbonamento...
Riace. Un fulmine a ciel sereno dal lontano 1° luglio 1998
di Fernanda Torre La storia di Mimmo Lucano e della sua città cominciano esattamente il 1 luglio 1998, sulla spiaggia di Riace Marina. Inizia tutto con il naufragio di un’imbarcazione a vela, guasta ma soprattutto colma di persone. Erano curdi,...
Hajrudin Hromadžić: I nostri migranti
Articolo di Hajrudin Hromadžić (link all’articolo originale, uscito per NOMAD l’11 settembre 2021) Traduzione a cura di Adna Čamdžić Negli ultimi anni la cittadina di Bihać, situata nel Cantone di Una-Sana al confine tra Bosnia Erzegovina e...
L’Ue non è un vaso di coccio. Non faccia finta di esserlo (la virtù della speranza)
di Roberto Cascino Attenzione: questo è un articolo pieno di speranzaTM, che poi è anche il motivo principale per cui Il Pulmino Verde continua ad operare grazie agli sforzi di tutti i volontari e dei sostenitori. In Grecia, da quando i talebani...
A 20 anni dall’11 settembre, che ne sarà del mondo?
di Alba Mercolella È interessante guardare all’attentato alle Torri Gemelle con gli occhi di oggi, soprattutto a seguito del ritiro delle truppe USA dall'Afghanistan concluso il 30 agosto anziché nella data simbolo dell’11 settembre. Il Presidente...
Il viaggio di Alan, da Teheran ad Oulx
di Fernanda Torre Per un giorno il rifugio è stata la loro casa. Siamo ad Oulx, un luogo che è diventato casa per noi volontari che rivediamo in quelle mura un’accoglienza che ci ricorda Idomeni e l’Eko Refugee Camp. Sono ricordi lontani ma...
Inchallah – Il viaggio di M.
di Mathieu Porcellana Uno schizzo d’acqua gli colpisce il volto. M. apre gli occhi. Si asciuga l’acqua dal volto. Una goccia gli finisce in bocca e inumidisce ciò che la salsedine ha seccato. M. si passa la mano sugli occhi. Si chiede per un...
L’ultimo, inconcludente, vertice europeo sulla questione migratoria
di Roberto Cascino Questa ultima sessione del Consiglio europeo è stata particolarmente densa di questioni importanti sia per i singoli Paesi (per l’Italia la notizia dell’approvazione del piano legato a Next Generation EU), che per l’intera Unione...
Prima, durante e dopo. I conflitti nei Balcani e le loro conseguenze sui media e sull’informazione
di Alba Mercolella Questo articolo vuole mettere in luce il ruolo della comunicazione nei conflitti armati che hanno coinvolto diversi Paesi dell’ex-Jugoslavia negli anni ‘90 portando degli esempi precedenti, contemporanei e successivi alla guerra....
In Movimento sulla Rotta Balcanica
di Adna Čamdžić #1 LA STAGIONE DEGLI SFRATTI “Gli sfratti si stanno diffondendo ad altre aree della Bosnia ed Erzegovina settentrionale e colpiscono anche le famiglie”, è quanto emerge dagli ultimi report rilasciati da No Name Kitchen (NNK), una...
Viaggio nell’imbuto. Le nostre attività ad Oulx
di Andrea Metta Era fine novembre quando Il Pulmino Verde annunciava con un post il ritorno delle attività lungo il confine italo-francese. Più precisamente, ad Oulx. Questa frontiera ha un posto speciale nel nostro cuore. Rappresenta un punto...
Yemen. Dimenticato da molti
di Fernanda Torre I numeri che arrivano dallo Yemen sono preoccupanti. Terribilmente. Dal 2015 il paese è attraversato da un conflitto che ha generato una delle più grandi emergenze umanitarie al mondo. Sei anni di conflitto, di una guerra...
Il venditore di sogni – Storia di S.
di Mathieu Porcellana S. ha freddo. Non dovrebbe, siamo a maggio, ma il maggio europeo non è come il maggio a cui è abituato lui. Forse perché il maggio a cui è abituato gli ricorda casa. Ora S. vuole solo riposare, è tanto stanco. Non...
Dossier “Diritto alla città e nuovo precariato urbano: il caso torinese”
di Federica Zanantonio Martin In questo dossier tematico, proveremo ad analizzare la natura della relazionalità esistente tra il nuovo precariato urbano e la città e gli spazi urbani sotto il punto di vista del “diritto alla città”. Proveremo ad...
Religione e comunità diasporiche: nasce la Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia. Un’intervista con l’imam Ahmed Tabaković
di Adna Čamdžić “Il riconoscimento dell’identità religiosa dei migranti - oggi spesso negato sia sul piano culturale sia nell’interazione quotidiana - è una condizione essenziale per un processo di re-umanizzazione sul quale costruire una nuova...
Dieci anni fa, le “Primavere Arabe”. Il ruolo dei media nello scoppio delle proteste
di Alba Mercolella Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa. Quindi è il giorno giusto per mettere in luce gli elementi di novità ed i processi mediali e comunicativi legati allo scoppio delle “Primavere Arabe” che, dieci anni fa, hanno...
L’ultima strage. Sempre la stessa storia, sempre peggio
di Alba Mercolella La scorsa settimana, come ben titola l’Avvenire, ci sono stati “130 migranti morti nell’indifferenza”. L’articolo di Nello Scavo è una lettura consigliata, soprattutto perché ricostruisce la sequenza dei fatti che hanno portato...
L’immigrazione nel Regno Unito dopo la Brexit
di Roberto Cascino Tra il 2019 e il 2020, il numero dei migranti arrivati con imbarcazioni di fortuna sulle coste inglesi è aumentato di quattro volte. Si parla di circa 8’000 persone che utilizzando barche, kayak o pedalò, praticamente ogni cosa...
Lavoro sporco
di Andrea MettaPassato un mese dalla scelta di Fallaye Dabo di porre fine alle proprie sofferenze, nessuno ha più parlato di un tema dolorosissimo come la piaga dei suicidi dei braccianti agricoli. Sì, Fallaye Dabo era un bracciante che lavorava...
Lesbo, una guerra alle porte dell’Europa
di Fernanda Torre Dopo l’incendio del 10 settembre nel campo di Moria, ci sono state poche novità ma soprattutto poche soluzioni. L’isola di Lesbo: simbolo delle più terrificanti catastrofi umanitarie della nostra epoca, in cui a pagarne le...
La storia di Z.
di Mathieu Porcellana Z. è arrivato nel 2016 dalla Costa d’Avorio. Z. è arrivato come tanti su un barcone, per poi farsi sballottolare da un’accoglienza all’altra. Non appena si è abituato al clima del sud, eccolo salire su un furgone diretto a…...
Le famiglie dei migranti dispersi in mare: tra lutto impossibile e la ricerca della verità
di Federica Zanantonio Martin Stando ai dati riportati da Unhcr nel suo ultimo report di febbraio, dall’inizio dell’anno a oggi sono già 329 le persone dichiarate morte in mare. Il Mediterraneo, come l’Oceano Atlantico, si confermano così testimoni...
I risultati del laboratorio di cittadinanza attiva al Liceo Spinelli di Torino
di Alba Mercolella Come introdotto nella Narrazione di due settimane fa, dall’ultima edizione del laboratorio di cittadinanza attiva al Liceo A. Spinelli di Torino è stata sviluppata una tesi di ricerca incentrata sulla percezione del fenomeno...
Una glorificazione sbagliata. Il lungo processo di riconciliazione della Bosnia ed Erzegovina
di Fernanda Torre Per iniziare correttamente il nostro racconto sulla glorificazione dei personaggi ambigui di cui stiamo per raccontare, è doveroso presentare il loro paese di appartenenza. La Bosnia ed Erzegovina è composta da due entità...
Frontex in Serbia immune dalla giurisdizione penale
Articolo di Dušan Komarčević (link all’articolo originale, uscito per Radio Slobodna Evropa il 25 febbraio 2021) Traduzione a cura di Adna Čamdžić Quali poteri eserciterà Frontex in Serbia? La questione è stata sollevata in previsione di un...
Di frame e di polarizzazione: la rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio oggi
di Alba Mercolella Questa non è una narrazione, ma un riadattamento di una parte della mia tesi di laurea in “Comunicazione, ICT e Media” intitolata “Il rapporto tra il fenomeno migratorio e l’evoluzione delle ICT: uno studio sulle classi prime del...
Persone, Pianeta, Prosperità – G20 in Italia
di Roberto Cascino Le settimane appena trascorse hanno sancito il passaggio di consegne dall’esecutivo precedente, presieduto da Giuseppe Conte, a quello attuale con a capo Mario Draghi. Abbiamo assistito a una comunione di intenti rimarchevole da...
Il reale oggetto del desiderio
di Andrea Metta Cosa significa arrivare in Italia senza documenti? A primo impatto la risposta potrebbe variare in base a chi legge la domanda. Purtroppo si assiste, come in tanti temi attualmente, ad uno schieramento di tifoserie. Due fazioni che...
Iniziativa Ape Operosa
di Marco Ceretto Castigliano Oggi vi accompagniamo in Sicilia e vi raccontiamo della Cooperativa sociale Al Kharub, ONLUS nata nel 2011 ad Agrigento, che ha come obiettivo la creazione di comunità inclusive attraverso il reinserimento lavorativo...
I “bianchi” e i “neri”
di Mathieu Porcellana Quando ho iniziato a lavorare nell’accoglienza, non potevo immaginare quanto l’esperienza mi avrebbe toccato dentro. Lo consideravo, inizialmente, un modo come un altro per lavorare nel sociale. Del resto, conosciamo...
Il clandestino, Parte Seconda
di Federica Zanantonio Martin Parte seconda Svariate volte mi ero ripromessa che non mi sarei più fatta coinvolgere emotivamente e personalmente dalle storie dei singoli. Anche se invano. Il principio del distacco emotivo l’avevo elaborato a...
Il clandestino, Parte Prima
di Federica Zanantonio Martin Il racconto che presentiamo è il primo di una serie che verranno pubblicati prossimamente sul nostro sito e che narrano la storia di un incontro, di un’amicizia tra un ragazzo e una ragazza, di un viaggio iniziato in...
“Dall’altra parte del mondo”: attivismo della società civile italiana nei Balcani tra ieri e oggi
di Adna Čamdžić “se guardi dritto davanti a te la Bosnia è vicina, è a due passi. Se invece decidi di voltarle le spalle, allora è dall’altra parte del mondo” (anonimo) All'inizio degli anni '90 l'Italia si ritrovò nella posizione di dover...
“Una strana brutta storia”: il naufragio di Portopalo
di Alba Mercolella Oggi ricorre il triste anniversario della strage di Natale del 1996. Ventiquattro anni fa, a largo di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, annegarono 283 persone provenienti da India, Pakistan e Sri Lanka. Nella...
Europa, il bilancio comune e l’attacco diretto a stato di diritto e diritti umani
di Roberto Cascino Ciò che è successo nel corso di questi ultimi mesi dimostra senza ombra di dubbio che l’integrazione europea ha ancora molti passi da compiere prima che l'UE possa considerarsi un organismo sovranazionale funzionale. La difesa...
Mondragone: troppo facile lavarsi la coscienza
di Marco Ceretto CastiglianoQuello che è successo a Mondragone negli scorsi giorni non è qualcosa che dovrebbe accadere in un paese civile; di questo ne siamo convinti. Ne siamo convinti perché non è umanamente e socialmente accettabile che...
Lo sfratto
Di Marco Ceretto Castigliano Dal 1 Giugno in Grecia comincerà lo sfratto di circa 8.000 persone, tra i rifugiati aventi diritto di asilo e (circa 7.500) e tra coloro che hanno ricevuto il diniego da parte delle autorità. In seguito alla...
Silvia è libera: un focus sulla presenza Turca in Somalia
Di Marco Ceretto Castigliano La Liberazione Ieri è tornata in Italia Silvia Romano. Una ragazza, una donna, di 25 anni scomparsa dai radar 18 mesi fa in Kenya dove si trovava per svolgere attività umanitarie al fianco di alcune delle popolazioni...
Basta retorica, operiamo con responsabilità
Watch The Med - Alarmphone ha dichiarato di aver perso i contatti con 3 delle 4 imbarcazioni in avaria. In un’imbarcazione ci sono 47 persone, alcune in gravi condizioni. Hanno trascorso ben 80 ore in mare.Siamo tutti consapevoli che la situazione...
Sulla rotta del caporalato
di Marco Ceretto Castigliano Sulla rotta del caporalato è un reportage giornalistico nel quale vengono riportate esperienze ed impressioni personali dei soggetti principali che agiscono nel contesto del lavoro agricolo stagionale. Il centro delle...
Pieni poteri in Ungheria
Oggi l'Ungheria ha scelto un percorso pericoloso, permettendo ad Orbán di assumere i pieni poteri. Orbán, con il pretesto della lotta al Coronavirus, ha sospeso a tempo indeterminato il Parlamento, la sua democrazia, la sua libertà di informazione...
Pieni poteri in Slovenia
Dopo l’Ungheria, anche in Slovenia l’emergenza coronavirus ha determinato il conferimento di poteri speciali al premier Janez Janša. Una delle prime azioni governativa è stata quella di istituire una nuova unità di crisi togliendo così alla sanità...
Essere contro il sistema vuol dire essere contro il migrante? Ed Anthony che fine farà?
Preavviso di appena 48 ore ed ecco il blitz con l'esercito. Il Cara di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d'Italia dopo quello di Mineo, nel giro di pochi giorni sarà chiuso. Chiuso il centro, mandati via i migranti e distribuiti in chissà...