ilpulminoverde
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell’Associazione
    • Vision & Mission
    • Organi Statutari
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Atto Costitutivo
  • Narrazioni
  • In Italia
    • Attività in strutture di accoglienza
    • Attività educative
    • Attività di frontiera
  • All’estero
    • Polonia 2022
    • Bosnia 2019
    • Strasburgo 2017
    • Rotta balcanica 2017
    • Idomeni 2016
  • Sostieni
    • Merchandising
    • Dona ora
    • Tesseramento
    • Dona il tuo 5×1000
  • Contatti
Seleziona una pagina
Le attività di cittadinanza attiva nelle scuole: dal Piemonte alla Toscana

Le attività di cittadinanza attiva nelle scuole: dal Piemonte alla Toscana

da pulminoverde | Mar 20, 2023 | Attività, In evidenza

di Alba Mercolella  Nell’ultimo mese abbiamo condotto due attività in due contesti scolastici molto diversi: l’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Vernio, in provincia di Prato, e il Convitto Nazionale Umberto I di Torino.   Uno degli impegni che ci siamo...
Dal naufragio di Cutro a Ventimiglia oggi: quando lo Stato non c’è

Dal naufragio di Cutro a Ventimiglia oggi: quando lo Stato non c’è

da pulminoverde | Mar 5, 2023 | Frontiere, In evidenza

di Fernanda Torre    Dalla strage di Cutro, ancora in auge nell’agenda mediatica del momento, all’attuale situazione di Ventimiglia, ormai dimenticata dai più, emerge un elemento comune: l’assenza dello Stato nella gestione del fenomeno...
Slavika 2023, il Festival delle rusalke. Partire dalla marginalità per riassemblare il corpo collettivo

Slavika 2023, il Festival delle rusalke. Partire dalla marginalità per riassemblare il corpo collettivo

da pulminoverde | Feb 25, 2023 | In evidenza

di Adna Čamdžić  Il Polski Kot presenta Slavika, il festival delle culture slave che si terrà dal 17 al 19 marzo a Torino. Per conoscere tutti gli eventi, è possibile scaricare da qui il volantino. E se volete sostenere il festival, i gadget della rusalka li...
Metalli Pesanti | Reportage sul confine polacco-bielorusso

Metalli Pesanti | Reportage sul confine polacco-bielorusso

da pulminoverde | Feb 5, 2023 | Attività, In evidenza

di Alba Mercolella  Domenica 12 febbraio alle 18:30 al Comala, in Corso Francesco Ferrucci 65/a a Torino, ci sarà la proiezione di “Metalli Pesanti”, reportage sul confine polacco-bielorusso.   Chi ci segue sa che durante il 2022 abbiamo realizzato un...
L’impegno verso i Minori Stranieri Non Accompagnati: una nuova attività de Il Pulmino Verde

L’impegno verso i Minori Stranieri Non Accompagnati: una nuova attività de Il Pulmino Verde

da pulminoverde | Feb 1, 2023 | Attività, In evidenza

di Federica Zanantonio Martin  Dalla settimana prossima parte una nuova attività su Torino targata Il Pulmino Verde.  Due volte a settimana – il martedì sera e il sabato mattina – i volontari e le volontarie dell’Associazione avranno l’opportunità di...
Riflessioni sul nuovo decreto per i soccorsi dei migranti in mare

Riflessioni sul nuovo decreto per i soccorsi dei migranti in mare

da pulminoverde | Gen 10, 2023 | In evidenza, Politica e società

di Roberto Cascino  Usare la burocrazia per causare dolore, sofferenza, financo morte può essere considerato un comportamento legittimo da parte di uno Stato? Politicamente, fare ricorso agli atti amministrativi per fermare il lavoro delle ONG che in mare aperto...
« Post precedenti

Come trovarci

Indirizzo sede legale
Via Giuseppe Garibaldi 13, 10122 Torino

Codice Fiscale:

97810960019

Ricerca

Contatti

Mail:

Ilpulminoverde@gmail.com

Mail PEC:

ilpulminoverde@pec.it

  • Facebook
  • Twitter
ilpulminoverde.it